GIOCO E SALUTE
Giocare con il proprio cane non è solo un momento di svago, ma rappresenta un’attività fondamentale per il benessere fisico e mentale del nostro amico a quattro zampe. Il gioco stimola l’intelligenza, rafforza il legame con il proprietario e aiuta a prevenire problemi comportamentali.
Tra i giochi più utili troviamo:
– il riporto (palla, frisbee, bastoncini);
– i giochi interattivi e di attivazione mentale;
– i giochi da mordere, che rilassano e soddisfano il bisogno di masticare.
Il tempo ideale da dedicare al gioco varia da cane a cane, ma anche 10-15 minuti di attività mirata al giorno possono fare la differenza!
Attenzione però: il gioco deve essere sempre un momento positivo. Evitiamo giochi troppo bruschi o competitivi che possano causare stress o agitazione. E ricordiamoci sempre che ogni cane ha il suo carattere e le sue preferenze!
Il nostro consiglio? Osserva il tuo cane, impara a capire cosa lo diverte e costruite insieme una routine di gioco che sia un momento di gioia per entrambi.